L’Anatra Arancione Più Pazza del Mondo è tornata in capo al Mondo avremo un Trump Più Baldanzoso ed anche piu pericoloso, per noi.
Tempi bui ci attendono
’Anatra Arancione Più Pazza del Mondo è tornata in capo al Mondo avremo un Trump Più Baldanzoso
Le misure protezionistiche annunciate da Donald Trump durante la sua campagna elettorale hanno sollevato molte domande sugli effetti che potrebbero avere sull’economia statunitense. Anche se queste politiche sono state presentate come soluzioni per rafforzare l’economia nazionale, è lecito chiedersi se possano davvero portare a un periodo di espansione economica o se, al contrario, potrebbero causare effetti negativi.
Misure Protezionistiche
Tariffe sulle Importazioni:
Tariffe del 10% su tutte le importazioni europee negli Stati Uniti. E l’inflazione?
Tariffe del 60% sulle importazioni dalla Cina. Dove compreranno a meno 400 miliardi di prodotti di consumo?
Politiche sull’Immigrazione:
Deportazioni di massa di immigrati privi di documenti. Aumentera di quanto il costo del lavoro?
Ritorno del divieto di viaggio per diversi paesi a maggioranza musulmana (Muslim Ban). Isolarsi crea sviluppo economico o piu nemici?
Politiche Economiche:
Riduzione delle tasse per le imprese e i redditi elevati. Lo scetticismo rimane alto, e poi i conti come li quadra?
Promozione degli Stati Uniti come capitale delle criptovalute. Non è credibile che la banda di hackers che muove quel flusso di dati (non sono soldi veri) si fidi della testa che sta sotto l’anatra arancione.
Promesse nei Confronti dei Paesi in Guerra
Ucraina:
Trump ha promesso di porre fine rapidamente alla guerra in Ucraina, senza specificare i dettagli su come intende farlo. La soluzione” e’ nel nodo corsoio che Putin da tempo ha nei confronti del giocattolino al suo guinzaglio.
Ha criticato l’enorme quantità di finanziamenti statunitensi all’Ucraina dall’invasione russa del 2022. Ovviamente, ma non quelli israeliani
Israele:
Ha promesso un sostegno incondizionato a Israele, chiedendo però che il paese vinca rapidamente i conflitti in corso. Chiedere a Netanyahu se gli interessa cosa ne pensa la testa sotto l’anatra arancione.
Potenziali Effetti Positivi
Protezione delle Industrie Nazionali:
Le tariffe sulle importazioni possono proteggere le industrie nazionali dalla concorrenza estera, favorendo la crescita delle imprese locali e la creazione di posti di lavoro. Salvo che il mercato interno sia in grado di assorbire prodotti che costano molto di piu di quelli imporatai
Riduzione del Deficit Commerciale:
Aumentare le tariffe sulle importazioni potrebbe ridurre il deficit commerciale, incentivando i consumatori a comprare prodotti nazionali. Si, se avranno piu soldi in tasca ma misure per moltiplicare i biglietti verdi nelle tasche del ceto medio e basso, non se ne sono sentite in campagna elettorale.
Incentivi per le Imprese:
La riduzione delle tasse per le imprese potrebbe stimolare gli investimenti e l’espansione delle attività economiche. Da dimostrare
Potenziali Effetti Negativi
Ritorsioni Commerciali:
Altri paesi potrebbero rispondere con tariffe proprie sui prodotti americani, danneggiando le esportazioni statunitensi e le industrie che dipendono dai mercati esteri. Qualcuno ha dubbi? Francia e germani agia oggi so sono sentite per allestire contromisure.
Aumento dei Prezzi:
Le tariffe sulle importazioni possono portare a un aumento dei prezzi per i consumatori, riducendo il potere d’acquisto e potenzialmente rallentando la crescita economica.
Incertezza Economica:
Politiche protezionistiche e cambiamenti drastici nelle relazioni commerciali possono creare incertezza nei mercati, influenzando negativamente gli investimenti e la stabilità economica.
Certamente le misure protezionistiche possono avere effetti espansionistici se ben gestite, ma comportano anche rischi significativi che potrebbero provocare effetti avversi.
La chiave sarà l’equilibrio e la gestione delle politiche per minimizzare i rischi e massimizzare i benefici. Temo, ed i precedenti mi fanno pensare che avvenga, ma l’aumento del 60% delle tariffe sui beni importati dalla Cina potrebbe avere un impatto inflazionistico significativo, considerando che gli Stati Uniti importano una vasta gamma di prodotti di consumo dalla Cina, tra cui elettronica di consumo, abbigliamento, giocattoli, elettrodomestici, mobili e prodotti chimici. $ spiccioli ne, ma chi altro può fornire questo bendidio a prezzi simili?
Due numeri, giusto due: Elettronica di Consumo: circa $150 miliardi. Abbigliamento e Accessori: circa $40 miliardi. Giocattoli e Articoli Sportivi: circa $30 miliardi. Elettrodomestici: circa $25 miliardi. Mobili e Articoli per la Casa: circa $20 miliardi. Prodotti Chimici e Farmaceutici: circa $15 miliardi. Totale circa $280 miliardi, immaginiamo questo volume al 60% di costo in piu…impensabile.
Queste categorie rappresentano una parte significativa delle importazioni statunitensi dalla Cina. Un aumento così drastico delle tariffe potrebbe quindi portare e certamente porterà ad un aumento dei prezzi per i consumatori americani, riducendo il loro potere d’acquisto e potenzialmente rallentando la crescita economica.
In conclusione, mentre le misure annunciate dalla testa covata dall’anatra arancione sembrerebbero avere l’intento di proteggere l’economia nazionale, è fondamentale considerare i potenziali effetti avversi che ne deriveranno. Alla fine, e’ quasi certo, l’inflazione venutasi a crere nel paese della capanna dello zio Tom andrà riversarsi al di fuori del paese e ricadere su chi della politica americana può solo subirne le conseguenze senza batter ciglio, vedi UE, non perché senza occhi e ciglia ma perché senza mani né piedi che qualcuno dice essere legati da dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Mani e piedi non ci sono perché rosicchiate dagli animali della politica europea tanto impegnati a scannarsi per un voto e mai rivolti all’interesse generale, interesse generale con il quale, sbandierato seppur carico di retorica, Trump è tornato a fare l’anatra arancione più pazza del mondo.
L’anatra arancione più pazza del mondo ora copre il capo di un Trump più baldanzoso.
Se saranno tempi bui, torneremo alle candele