ALLEATI SI MA A TUTTO CI DEVE ESSERE UN LIMITE
Rischi e Implicazioni degli Investimenti Stranieri o meglio cessione di sovranità, nei Settori Strategici
La signora Meloni a braccetto con Crosetto distribuiscono licenze e certificazioni di purezza e Santita.
Con i beni del Popolo Italiano ovviamente.
Un fondo di investimento straniero, specialmente se legato alla sicurezza nazionale di un altro stato, e che ha investimenti in settori strategici come data center, difesa e telecomunicazioni, non solo in Italia ma in tutto il mondo, si espone a vari rischi destabilizzanti.
Possiamo davvero fidarci che questo fondo sara sempre amico della Meloni?Siamo così scrupolosi, se non addirittura proibitivi, con i fondi di paesi meno aggressivi, no ai cinesi perché il “pirulino” come si chiamava una volta, cioè la valvola della ruota, ha un brevetto su un codice bluetooth? Si e’ imposta la ragione della sicurezza nazionale e poi? Ci affidiamo anima e c… corpo al più ricco della festa?
Quali sono potenzialmente e realmente i rischi?
Controllo su settori strategici: Infrastrutture critiche come telecomunicazioni e data center sono vitali per la sicurezza nazionale e l’economia. Un attore straniero con controllo diretto o indiretto su queste infrastrutture potrebbe accedere o influenzare informazioni sensibili, dati critici, o interrompere i servizi in momenti cruciali.
Difesa: Investimenti stranieri in società della difesa potrebbero permettere a paesi stranieri di accedere a tecnologie militari avanzate o sensibili, minando la sicurezza nazionale.
Influenza politica e decisionale: Un fondo di investimento con vasti interessi in un paese può sviluppare una capacità di influenzare decisioni politiche ed economiche, sia attraverso lobby che esercitando pressione sui leader locali. Questo può compromettere la sovranità decisionale, specialmente se il fondo rappresenta gli interessi di una potenza rivale.
Leva economica: La presenza di investimenti massicci in settori strategici fornisce una leva economica al fondo, che potrebbe minacciare di ritirare i suoi capitali o ridurre investimenti futuri, destabilizzando l’economia locale in caso di divergenze politiche o diplomatiche con il paese sovrano.
Dipendenza tecnologica: Se il paese ospitante dipende da infrastrutture tecnologiche controllate dal fondo, si rischia di creare una vulnerabilità strategica a lungo termine. Questo vale in particolare per i data center, dove risiedono dati sensibili su cittadini, aziende e istituzioni.
Compromissione della sicurezza informatica: La possibilità che investimenti stranieri in settori legati alla tecnologia e alle telecomunicazioni siano utilizzati per compromettere la sicurezza informatica o per attività di spionaggio non può essere sottovalutata, soprattutto se il fondo ha legami con governi stranieri.
Il problema non è ne di destra ne di sinistra ma bensì di non ricorrere a manovre di copertura della mancanza di volontà politica a manovre di sangue dei governi svendendo pezzi di Stato che alla fine, con il nostro voto affidiamo ai governanti.
Il Debito non e’ piu sostenibile, o si taglia, o si muore.
#sicurezzanazionale
#sovranità
#investimentistranieri
#geopolitica
#economia
#sicurezzanazionale
#investimentistrategici
#sovranitàdigitale
#eni
#infrastrutturecritiche
#dataprivacy
#difesa
#telecomunicazioni
#influenzastraniera
#sovranitàeconomica
Post navigation
Related Posts
Dalla Via della Seta al Dissenso: L’Italia e la Sfida della Riconsiderazione del MOU
Leave a Comment / Cina, Cina sotto i riflettori, Cultura e societa, Notizie, Politica internazionale / By bei-lin-da / August 16, 2023
Oltre il Memorandum: Come la Rottura del MOU Via della Seta Sta Ridefinendo il Quadro delle Relazioni Italo-Cinesi L’attuale contesto politico mostra che l’Italia è coinvolta, spinta dalla retorica prevalente, nel riesaminare o addirittura nel…
Tra BRI e Global Gateway: La TERZA Via per una Collaborazione Fruttuosa
Cina, Cina sotto i riflettori, Politica internazionale, Uncategorized / By PRANDA58 / November 5, 2023
Scopri le sfide durature dell'Unione Europea, tra cui migrazioni, capacità produttiva e indipendenza economica, e come il progetto EU Gateway sta affrontando tali sfide. Esplora l'opportunità di integrazione con l'Iniziativa Una Cintura, Una Via (BRI)…